Canali Minisiti ECM

Chirurgia o terapia endovascolare per l'ischemia cronica che mette a rischio gli arti

Cardiologia Redazione DottNet | 10/11/2022 19:18

Tra i pazienti con CLTI che avevano una vena grande safena adeguata per la rivascolarizzazione chirurgica, l'incidenza di un evento avverso maggiore dell'arto o di morte era significativamente inferiore nel gruppo chirurgico rispetto al gruppo endova

Tra i pazienti con CLTI che avevano una vena grande safena adeguata per la rivascolarizzazione chirurgica, l'incidenza di un evento avverso maggiore dell'arto o di morte era significativamente inferiore nel gruppo chirurgico rispetto al gruppo endovascolare

I pazienti con ischemia cronica pericolosa per gli arti (CLTI) richiedono la rivascolarizzazione per migliorare la perfusione degli arti e quindi limitare il rischio di amputazione. Non è chiaro se una strategia iniziale di terapia endovascolare o rivascolarizzazione chirurgica per CLTI sia superiore per migliorare i risultati degli arti.

METODI

pubblicità

In questo studio internazionale randomizzato, abbiamo arruolato 1830 pazienti con CLTI e malattia dell'arteria periferica infrainguinale in due studi di coorte parallela. I pazienti che avevano un singolo segmento della vena grande safena che poteva essere utilizzato per l'intervento chirurgico sono stati assegnati alla coorte 1. I pazienti che necessitavano di un condotto di bypass alternativo sono stati assegnati alla coorte 2. L'outcome primario era un composito di un evento avverso maggiore dell'arto, che era definita come amputazione sopra la caviglia o reintervento dell'arto maggiore (un nuovo bypass o revisione dell'innesto, trombectomia o trombolisi) - o morte per qualsiasi causa.

RISULTATI

Nella coorte 1, dopo un follow-up mediano di 2,7 anni, si è verificato un evento di esito primario in 302 su 709 pazienti (42,6%) nel gruppo chirurgico e in 408 su 711 pazienti (57,4%) nel gruppo endovascolare (hazard ratio , 0,68; intervallo di confidenza al 95% [CI], da 0,59 a 0,79; P<0,001). Nella coorte 2, un evento di esito primario si è verificato in 83 su 194 pazienti (42,8%) nel gruppo chirurgico e in 95 su 199 pazienti (47,7%) nel gruppo endovascolare (hazard ratio, 0,79; IC 95%, da 0,58 a 1,06 ; P=0,12) dopo un follow-up mediano di 1,6 anni. L'incidenza degli eventi avversi è stata simile nei due gruppi nelle due coorti.

CONCLUSIONI

Tra i pazienti con CLTI che avevano una vena grande safena adeguata per la rivascolarizzazione chirurgica, l'incidenza di un evento avverso maggiore dell'arto o di morte era significativamente inferiore nel gruppo chirurgico rispetto al gruppo endovascolare. Tra i pazienti che non avevano un adeguato condotto venoso safeno, gli esiti nei due gruppi erano simili.

fonte: the new england journal of medicine

Commenti

I Correlati

L’iniziativa è nata da una collaborazione tra la Federazione Italiana Medici di Medicina Generale Milano, i medici dell’Heart Valve Center dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la Fondazione Alfieri per il Cuore

Maria Pia Hospital di Torino riferimento per la cardiochirurgia e per le procedure “bloodless”, che permettono un risparmio di sangue con vantaggi per il paziente Ad eseguire l’intervento è stata l’équipe guidata dal dott. Mauro Del Giglio

Allo studio sulla relazione tra malnutrizione e riabilitazione dopo un ictus il Premio Gianvincenzo Barba al Congresso Nazionale SINU

Lo rivela lo studio Rwe Exacos-Cv (EXACerbations and their OutcomeS - CardioVascular an observational cohort study using Italy Healthcare Claims Database), pubblicato sull''European Journal of Internal Medicine'

Ti potrebbero interessare

L’iniziativa è nata da una collaborazione tra la Federazione Italiana Medici di Medicina Generale Milano, i medici dell’Heart Valve Center dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la Fondazione Alfieri per il Cuore

Maria Pia Hospital di Torino riferimento per la cardiochirurgia e per le procedure “bloodless”, che permettono un risparmio di sangue con vantaggi per il paziente Ad eseguire l’intervento è stata l’équipe guidata dal dott. Mauro Del Giglio

Lo rivela lo studio Rwe Exacos-Cv (EXACerbations and their OutcomeS - CardioVascular an observational cohort study using Italy Healthcare Claims Database), pubblicato sull''European Journal of Internal Medicine'

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Ultime News

Presentato presso la Camera dei deputati un innovativo modello, sviluppato da C.R.E.A. Sanità con il contributo di Roche Italia, che valuta i costi-benefici e la sostenibilità dello screening polmonare nel nostro Paese

Ciccozzi: "Con la sua capacità di causare focolai significativi tra gli uccelli e il potenziale di trasmissione agli esseri umani, richiede una vigilanza costante e un'efficace risposta coordinata"

“La professione medica rimane sostanzialmente refrattaria a modelli organizzativi improntati a criteri meramente economici"

I medici di famiglia della Fimmg lanciano un appello alla popolazione, in particolare alle persone anziane e fragili, affinché adottino misure precauzionali per proteggersi ed evitare di dover ricorrere al pronto soccorso